Articoli nella sezione "Arte"
Tra arte e scienza: Seurat e le teorie scientifiche sul colore
Pubblicato da Andrea Sisti in Arte
Uomo schivo, riservato, di poche parole, decadente e pittore, George Seurat nacque a Parigi il 2 dicembre 1859. Fu il pioniere del movimento artistico neoimpressionista il puntinismo. Il 1886 segnò […]
Tra arte, scienza e politica: il salotto letterario settecentesco di Clelia Grillo Borromeo Arese
Pubblicato da Andrea Sisti in Arte
La storia del Settecento europeo è anche storia di donne, talvolta di grandi donne che si confrontano con i Lumi più radicali e prossimi al deismo sponoziano (nelle logge olandesi) […]
Andrzej Wajda a Genova: immagini e illustrazioni della cultura polacca
Pubblicato da Andrea Sisti in Arte
La prima Presidenza polacca al Consiglio dell’Unione Europea ha costituito l’occasione per il realizzarsi, a Genova, di una serie di eventi dedicati alla cultura di quel paese: tra questi […]
Carpi all’Arengario e Wahrol nel Castello. Le raffinate scelte dell’estate milanese
Pubblicato da Andrea Sisti in Arte
L’estate milanese regala opportunità davvero preziose agli amanti dell’arte e del libro. Due, in particolare. La prima. Nella Sala Focus del Museo del Novecento, all’Arengario: Aldo Carpi. Quella di Carpi […]